L'erba gatta: tra storie e credenze, la verità
- bobgattoimmaginario
- 28 dic 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Ah, l'erba gatta... chi ha un gatto o ama questi animali la conosce bene! Ma cos'è, e cosa fa, realmente? C'è chi dice che faccia bene, chi che sia come una droga per i mici, ma qual è la realtà?
Di sicuro i gatti adorano l'erba gatta, su questo non ci piove, ma siamo proprio sicuri che ai nostri mici faccia bene?
Innanzitutto cerchiamo di capire bene che cos'è l'erba gatta.
Conosciuta anche come gattaria, gattàia, gattària, Nepeta cataria o erba gattaria, l'erba gatta (o erba gatto) è una pianticina dalle foglie sottili, abbastanza lunghe, morbide al tatto, di colore verde e dall'aspetto fresco e luminoso.
MA PERCHÉ IL NOSTRO MICIO LA CERCA?
Il gatto sembrerebbe cercare la erba gatta perché favorisce l'eliminazione dei boli di pelo, favorisce il buonumore e pulisce lo stomaco dell'animale.
Per evitare che il gatto si metta a smangiucchiare ogni pianta che trova mentre cerca l'erba gatta, si potrebbe acquistarne un piccolo vasetto, reperibile anche nei supermercati!
CHE EFFETTI HA LA PIANTA SUL MIO GATTO?
La gattàia potrebbe tranquilizzare il gatto per qualche minuto o, al contrario, eccitarlo tanto, ma comunque, per natura, il gatto la cercherà di nuovo, questa pianta. Se dovesse capitare anche al vostro micio, state tranquilli! Sappiate che lo fa d'istinto, di natura, è naturale che lo faccia!!
Se, invece, il gatto dovesse mostrare un comportamento aggressivo dopo aver mangiato delle foglie di questa pianta, toglietegliela e dategli qualcosa di tranquilizzante (va benissimo la valeriana). Comunque, è raro che il gatto diventi aggressivo dopo aver mangiato questa piantina, (ovvero l'erba gatta).

Vedete, potete tenere un piccolo vaso di erba gatta a casa vostra per soddisfare il micio vostro. :) :) :) :)
Comments